DJIA non è calcolato come un indice aritmetico ponderato del mercato azionario. Significa che la capitalizzazione della società non viene presa in considerazione ma viene sommato il valore di tutte le azioni incluse. Tuttavia, invece di dividere il numero risultante per il numero delle società, viene suddiviso in un rapporto speciale, chiamato ‘divisore’. Hanno iniziato a usarlo per evitare confusione a causa del frazionamento e del consolidamento delle azioni.
Caratteristiche specifiche:
- Inizialmente, c’erano 12 aziende in totale e oggi ce ne sono 30.
- Le azioni con i prezzi più alti hanno un’influenza maggiore sulle fluttuazioni dei prezzi dell’indice stesso.
- Nessuna delle società può prendere più del 15% dell’indice.
L’indice è cambiato più di 60 volte durante tutto il tempo della sua esistenza. Un apposito comitato riequilibra l’indice.
Il riequilibrio avviene in caso di:
- cambiamenti economici globali;
- un forte calo/crescita della capitalizzazione di una società.
La schermata successiva mostra un elenco di società, che costituiscono l’indice alla fine del 2020. Vedi figura 2.